LINEE GUIDA PER I POSTER STAMPATI

Linee guida per i poster stampati

Entro il 31 marzo 2026 riceverete comunicazione dell’eventuale accettazione del vostro poster. Per i poster accettati, ecco le linee guida.

La stampa del poster e il suo trasporto alla conferenza sono a carico dei relatori. Se non partecipate alla conferenza, dovete prendere accordi con qualcuno che sarà presente affinché il vostro poster sia disponibile il giorno prima dell’inizio della conferenza.

  • I poster devono seguire le linee guida APA:

Dimensioni consigliate dall’APA: 4 ft × 8 ft. I poster possono essere più piccoli, ma non più grandi di queste dimensioni

Poster stampato: un poster completo deve includere:

Nome del/i presentatore/i:

Fornire il nome e l’affiliazione di tutti gli autori. Si prega di includere la località di residenza (città, stato, paese).

Per il primo autore (o l’autore designato come referente principale), fornire le informazioni di contatto (indirizzo e-mail, numero di telefono).

Titolo:

  • Utilizzate il maiuscolo per il titolo (ad esempio, Applicazioni cliniche dell’analisi comportamentale: uno studio in due parti), non tutte minuscole o tutte maiuscole.
  • I titoli devono essere limitati a 15 parole (200 caratteri). Si prega di scrivere per esteso tutti gli acronimi.
  • Non è necessario aggiungere punteggiatura finale o virgolette intorno al titolo.

Area tematica:

Ogni poster presentato deve indicare l’area tematica più appropriata. Se opportuno, è possibile selezionare un’area secondaria.

  • Valutazione del modello teorico e delle prospettive di sviluppo
  • Valutazione CBPT e protocolli di intervento
  • Contesti clinici/applicazioni
  • Ricerca/CBPI
  • Supervisione della CBPT
  • Diversità e cultura

Abstract:

L’abstract deve seguire le linee guida stilistiche dell’American Psychological Association e contenere non meno di 150 parole e non più di 200 parole. Gli abstract devono iniziare con una frase che spieghi perché l’argomento è importante e terminare con una conclusione generale, la rilevanza o il potenziale impatto. Tutti gli acronimi devono essere spiegati alla prima menzione.

Eventuali grafici o altri materiali visivi devono essere presentati in modo chiaro e visibile a una distanza di pochi metri.

Allegati: Le candidature relative alla ricerca di base o applicata devono includere allegati con i dati. Le candidature relative ai settori clinico, dei servizi o teorico possono includere allegati con i dati, se opportuno.