
Maria A. Geraci è attualmente amministratore delegato e direttore del Centro di Ricerca CBPT. Si è specializzata in Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) presso la Scuola di Specializzazione Humanitas di Roma (Università LUMSA). Ha conseguito una Specializzazione Universitaria in Valutazione Psicologica presso l’Università La Sapienza di Roma. Infine, ha conseguito un Master in Terapia del Gioco presso l’Accademia Internazionale di Terapia del Gioco di Lugano. Si è specializzata in terapia cognitivo-comportamentale (CBT), con un caso di studio sulla depressione infantile trattata con CBPT.
È psicologa scolastica da 20 anni, concentrandosi sull’analisi e l’intervento nel comportamento, nell’educazione e nell’organizzazione. Da 15 anni, come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, lavora sugli aspetti cognitivo-comportamentali dei disturbi dello sviluppo neurologico.
Nel 2024 ha aggiornato il modello CBPT sviluppato da Susan Knell e ha scritto il libro “COGNITIVE BEHAVIORAL PLAY THERAPY: Evolution of the Theoretical Model and Developmental Perspectives” (Terapia cognitivo-comportamentale attraverso il gioco: evoluzione del modello teorico e prospettive di sviluppo), pubblicato da Armando Editore.
Ha pubblicato numerosi articoli, anche a livello nazionale e internazionale. I suoi argomenti includono la terapia cognitivo-comportamentale ludica, i disturbi dello sviluppo neurologico, la capacità di affrontare le difficoltà, le risorse emotive nei bambini con difficoltà di apprendimento e la promozione della resilienza.
È professore a contratto presso l’Università LUMSA e docente presso la Scuola di Psicoterapia. Insegna presso Roma Capitale ed è formatrice per diversi progetti di prevenzione scolastica su argomenti che riguardano la psicologia dello sviluppo, la psicopatologia e la psicologia dell’educazione.